La quasi totalita’ degli esami clinici del sangue richiede il digiuno da almeno 12 ore,poche determinazioni sono escluse,per esempio il dosaggio B-HCG per la gravidanza,alcuni esami di infettivologia ed immunita’ non richiedono la condizione di digiuno.
Alcune determinazioni richiedono invece la sospensione di farmaci,per esempio il Breath test(test del respiro)per l’Helicobacter pylori necessita della sospensione di eventuali farmaci antisecretivi o antiacidi per alcuni giorni,o il test per le intolleranze alimentari su sangue la sospensione di eventuali antistaminici o cortisonici..
E’ molto importante sottolineare che il prelievo ematico non esclude in assoluto l’assunzione dei farmaci per terapie croniche all’ora abituale:per esempio i pazienti ipertesi potranno assumere l’antipertensivo anche prima del prelievo e a digiuno,fatte salve diverse indicazioni del Medico.
L’assunzione di acqua prima del prelievo ematico non è preclusa,anzi si raccomanda sempre di assumere sufficienti liquidi,in particolare alle persone anziane.
Come prepararsi al prelievo o predisporre un campione per l'analisi clinica
Sangue
Urine
per l’esame delle urine seguire le seguenti semplici istruzioni, valide sia per l’esame urine completo sia per l’urinocoltura:
- utilizzare un contenitore dedicato (farmacia,laboratorio..) Non potranno essere accettati contenitori diversi da quelli dedicati alle urine.
- raccogliere l’urina del mattino,scartando il primo mitto(trattenere la minzione dopo avere fatto il primo getto..),depositare una quantita’ sufficiente del secondo getto(mitto),terinare la minzione normalmente.
- nel caso di urinocoltura porre massima attenzione a non inquinare il contenitore.
- in caso di trattamento antibiotico in atto(per verifica di efficacia),comunicare al Laboratorio.
Feci
per tutti gli esami eseguibili su feci è strettamente necessario utilizzare i contenitori dedicati acquistabili nelle Farmacia(dotati di paletta):non sono necessarie grandi quantita’ di feci,sufficienti 1/2 palette. Nessun altro contenitore potra’ essere accettato dal Laboratorio.
Tamponi
Tamponi (oro-faringei, vaginali, uretrali, da ferite su cute, auricolari,nasali etc..)
E’ necessario che il prelievo sia effettuato da personale sanitario abilitato e/o specializzato,rivolgersi pertanto al proprio Medico,al Farmacista o direttamente al Laboratorio Analisi.
Sperma
(spermiocolture)
Spermiocoltura:depositare il liquido seminale in un contenitore sterile per urine e portare in laboratorio.
Urine 24 ore
alcuni esami necessitano della raccolta delle urine durante l’arco delle 24 ore(es.calciuria,creatininuria etc). In questo caso procedere come segue:
-procurarsi contenitore dedicato
-raccogliere tutta l’urina di 24 ore scartando la prima del mattino ,iniziando con la seconda e fino alla prima del giorno successivo compresa(comprese anche quelle eventuali della notte)